Nato ad Arezzo il 30 luglio 1511, Vasari fin da piccolo ebbe un’educazione umanistica e architettonica. Una volta cresciuto, proseguì i suoi studi a Firenze dove, per circostanze fortuite, fu introdotto dal cardinale Passerini all’interno della corte de’ Medici. Negli anni vissuti a Firenze si concentrò a studiare le opere di Raffaello e Michelangelo. Purtroppo però nel 1527 morì suo padre Antonio e si trovò a carico la madre e i fratelli minori.
Per guadagnarsi da vivere, lavorò nella realizzazione di pale d’altare destinate ai conventi ad Arezzo. Verso il 1535 ebbe un serio contrasto con i Medici, per cui si trasferì a Roma. In seguito soggiornò anche a Napoli e Venezia e fu proprio nell’arco di questi anni che scrisse il suo capolavoro: “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architecti”, infatti era anche uno storiografo e ricostruì le biografie di pittori partendo da Cimabue fino ad arrivare agli artisti a lui contemporanei. Fu poi anche incaricato di progetti imponenti, come la progettazione delle logge d’Arezzo e la decorazione della cupola del Duomo di Firenze. Morì nel giugno del 1574 e fu seppellito ad Arezzo.
Nel 2024 ricorrono 450 anni dalla sua morte e la città di Arezzo ha dedicato a questo suo grande artista e scrittore un’importante mostra.
(Lisa Prete,2F)
Biografia di Giorgio Vasari
Nato ad Arezzo il 30 luglio 1511, Vasari fin da piccolo ebbe un’educazione umanistica e architettonica. Una volta cresciuto, proseguì i suoi studi a Firenze dove, per circostanze fortuite, fu...
13 Maggio 2025
Un minuto di lettura
4
Visualizzazioni