Negli ultimi anni i social come Tik Tok e Instagram si sono sviluppati molto e tutti ne sono diventati estremamente dipendenti.
Durante il periodo della pandemia da covid-19, tutti noi eravamo costretti a rimanere a casa per evitare contatti diretti con le altre persone diminuendo il rischio di ammalarsi e, non avendo attività da fare, uno dei passatempi preferiti era stare al telefono. Soprattutto grazie ad un’applicazione chiamata Whatsapp, che ci permette di scriverci online gratuitamente, abbiamo avuto il modo di rimanere collegati con amici e parenti senza la necessità di uscire per incontrarsi.
Ci sono alcuni vantaggi dei social come tutorial brevi di ricette di cucina, come imparare a truccarsi e a scegliere i giusti prodotti, come vestirsi e scegliere i colori giusti che ci stanno bene e come fare skin care, ovvero come curare la pelle e trovare le creme giuste per il nostro tipo di pelle. Si possono scoprire anche nuove serie tv, film, canzoni che ci possono interessare, ma anche delle città, luoghi e paesi da poter visitare e scoprire itinerari a basso costo e anche modi per visitarli gratuitamente.
Ma i social hanno anche degli svantaggi purtroppo.
Ci fanno essere così dipendenti da un telefono che non riusciamo più a vedere il vero mondo che ci circonda e ad avere dei veri rapporti con le persone, senza usare un’app per comunicare. Il social mostrano un falso mondo dove tutto deve essere per forza perfetto e dove troviamo come esempi di vita delle bellissime ragazze e ragazzi.
Questo può rendere la maggior parte delle persone insicure del proprio corpo, portandole a grandi sofferenze e malattie psicologiche come per esempio l’anoressia e la bulimia.
Un altro svantaggio, non meno importante degli altri, è che si possono trovare persone pericolose.
Quindi la cosa più giusta da fare è cercare di usare il meno possibile il telefono per vivere la nostra vita normalmente, circondandoci di persone reali, senza vivere in un mondo dove conta solo apparire e non essere.
(Caterina Tocanini, 2F)