LA CARBONARA
Ciao a tutti!!! Oggi vi insegnerò a cucinare un tradizionale piatto romano che pare sia nato nel vicolo della Scrofa a Roma.
Dopo la Seconda Guerra mondiale, ispirato dai soldati americani, il cuoco ideatore ha mischiato le razioni militari dei soldati (inizialmente bacon che poi venne sostituito con il guanciale che è un tipico ingrediente romano) con gli ingredienti tipici della cucina romana.
INGREDIENTI:
guanciale (150 g)
pecorino romano DOP (150 g)
tuorlo d’uovo (3 tuorli e 1 intero)
pepe (quanto basta)
paccheri (280 g;) *io ho usato gli spaghetti, ma tradizionalmente si usano i paccheri
PROCEDIMENTO
metti a bollire l’acqua salata e cuoci la pasta per il tempo necessario; intanto taglia il guanciale e cuocilo; mettilo poi da parte; sbatti le uova e aggiungi al composto il pecorino romano; scola la pasta al dente e mettila nella padella dove hai cotto il guanciale, poi aggiungi il composto di uova, il guanciale e servite a tavola.
NON USATE LA PANNA!!!
Mia zia a Londra, nel suo ristorante, aveva una voce nel menu che chiedeva se la carbonara si desiderasse con la panna o senza, ma voi prendetela sempre secondo la tradizione romana che oltre a essere più gustosa è una vero e proprio classico, senza un ingrediente saldante come la panna che non c’entra niente.
Provate a casa secondo la mia ricetta vediamo se anche voi riuscirete a realizzare un piatto dell’antica cultura romana così gustoso!
(Giovanni Primavera, 2F)